• Laboratorio Analisi
  • Attività Diagnostiche
  • Profili Esami
  • Intolleranze & Allergie
  • Area Documentale
  • News
  • Contatti
  • Scarica Referti

CHECK-UP PER LO SPORTIVO

20 Febbraio 2018

Chi pratica attività fisica dovrebbe fare gli esami del sangue e delle urine almeno una volta all’anno. Ci sono analisi del sangue e delle urine che permettono di valutare i parametri fondamentali per atleti amatori e professionisti ma anche per chi si avvicina all’attività fisica per la prima volta.
Tra gli esami consigliati ci sono:
–emocromo  per valutare ematocrito, emoglobina e formula leucocitaria. La densità del sangue (ematocrito, ovvero percentuale della frazione corpuscolata rispetto al totale) è un parametro soggetto a variazioni negli sportivi. L’attività sportiva disidrata, e dunque tende a innalzare l’ematocrito subito dopo una prestazione prolungata. Già nel recupero la frazione plasmatica riprende a crescere. E’ importante tenere controllato anche il livello di emoglobina che, se è basso, indica uno stato di anemia, che è indice di un diminuito apporto di ossigeno ai muscoli e, di conseguenza, una riduzione delle capacità prestative
–elettroliti come sodio, calcio, potassio, cloro e magnesio perchè è fondamentale nello sport mantenere l’equilibrio elettrolitico. Per un atleta il mantenimento dell’ equilibrio elettrolitico, attraverso un sufficiente apporto di acqua ed elettroliti, è utile non solo per conservare la sua capacità di lavoro durante il carico, ma anche per abbreviare il tempo di ristabilimento dopo di esso.
–sideremia e ferritinemia che servono per controllare la concentrazione di ferro nel sangue e la quantità di ferro presente nei depositi
–creatinina e azotemia per valutare la funzionalità renale
–glicemia che definisce la concentrazione di zucchero nel sangue
–transaminasi per valutare la funzionalità epatica
–gruppo lipidico: il profilo lipidico nell’atleta può essere molto diverso da quello del sedentario quindi è bene controllare colesterolo totale, colesterolo buono HDL, colesterolo LDL e trigliceridi
–CPK: Tra i marcatori di danno muscolare, la CPK (creatinfosfochinasi) è uno dei valori più conosciuti e utilizzati. La CPK è un enzima coinvolto nei processi energetici muscolari e il suo aumento nel siero dopo allenamenti o gare è un buon indicatore di un danno alle cellule muscolari.
–LDH: L’enzima lattico deidrogenasi è altresì indicativo di danno muscolare.
–VES e PCR sono parametri importanti come marcatori di infiammazione.
–Esame delle urine si prescrive per una valutazione di base dello stato di salute associato ad un controllo per l’idoneità sportiva

Share

Related posts

5 Agosto 2020

ORARI E CHIUSURE ESTIVE


Read more
25 Maggio 2020

TEST SIEROLOGICI COVID


Read more
27 Aprile 2020

ANALISI E PRELIEVI ESCLUSIVAMENTE SU APPUNTAMENTO


Read more

Laboratorio Suzzi

Laboratorio Analisi e Ricerche Cliniche
Dott. Suzzi Dino & Figli s.r.l.

Via Natale dell’Amore, 22
47521 CESENA (FC)
Tel. 0547 22376 – Fax 0547 21338
laboratorio@laboratoriosuzzi.it
Partita IVA 00380440404

LINKS

  • Laboratorio Analisi
  • Attività Diagnostiche
  • Profili Esami
  • Intolleranze & Allergie
  • Area Documentale
  • News
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie Policy
SEGUICI SU

Another dream by Studio Leonardo © 2017 – All rights reserved
  • No translations available for this page