La principale funzione del pancreas è quella di produrre succo pancreatico – volto alla digestione di sostanze presenti nell’intestino tenue – insulina e glucagone, che controllano la concentrazione di glucosio nel sangue. Il pancreas può infiammarsi se gli enzimi prodotti dai succhi gastrici attaccano la ghiandola stessa, causando quindi danni al parenchima dell’organo. Tra le cause più comuni di pancreatite ci sono i calcoli biliari che si formano nella cistifellea e che raggiungono il pancreas attraverso il dotto biliare comune, e l’uso eccessivo e prolungato di alcool, che può scatenare anche condizioni come la fibrosi cistica. I sintomi tipici della pancreatite sono: dolore graduale o improvviso nell’addome superiore, che talvolta si irradia alla schiena, gonfiore addominale, nausea e vomito, eventualmente febbre. La pancreatite può essere acuta o cronica. All’inizio la pancreatite si manifesta in forma acuta, se non viene curata può diventare una malattia permanente, detta pancreatite cronica. Si tratta di una patologia grave che può causare pericolose complicazioni. Ambedue le forme sono condizioni serie e possono avere complicanze. Nonostante sia rara, in Italia circa 15.000 nuovi pazienti vengono colpiti da pancreatite cronica ogni anno, mentre si stimano in 200.000 i casi annui di pancreatite acuta.
La funzionalità pancreatica viene testata principalmente mediante esami di laboratorio che indagano amilasi (enzimi responsabili della digestione dell’amido) e lipasi (enzimi che provocano l’idrolisi dei trigliceridi); il cui aumento è indice di pancreatite. Le amilasi sono enzimi coinvolti nella digestione dei carboidrati e sono principalmente prodotte dalle cellule del pancreas. Fisiologicamente, nell’organismo si ritrovano solo basse concentrazioni di amilasi, ma se vi è un danno a livello pancreatico la loro quantità aumenta. Il dosaggio delle amilasi viene fatto quando vi è il sospetto di una pancreatite, un’ostruzione del dotto pancreatico o un tumore. Viene eseguito se il paziente presenta come sintomatologia dolore addominale importante associato a febbre e inappetenza. In associazione alle amilasi, possono essere meno comunemente dosate le lipasi, enzimi coinvolti nella digestione dei lipidi, prodotte sempre dalle cellule del pancreas.
Un altro esame che è importante eseguire per controllare la salute del pancreas è il CA19.9. Il CA 19.9, conosciuto anche con il nome di antigene carboidratico 19.9 è un marker tumorale che in genere si associa ad alcuni particolari tipi di cancro. In genere il CA 19.9 è presente nella maggior parte dei pazienti con un carcinoma al pancreas. Il CA 19-9 non è un marcatore abbastanza sensibile e specifico da essere considerato uno strumento utile per lo screening tumorale. L’Antigene Carboidrato 19-9 viene usato principalmente per facilitare la diagnosi differenziale del tumore del pancreas rispetto ad altre condizioni non cancerose, come le pancreatiti, controllare la risposta del paziente al trattamento del tumore pancreatico, monitorare e rivelare le eventuali recidive della malattia neoplastica. Il CA 19-9 può essere utilizzato come marker tumorale soltanto nel caso in cui il tessuto tumorale ne produca quantità rilevanti.