il Sistema renina-angiotensina-aldosterone (RAAS) fa parte di un circuito di feedback che regola la pressione sanguigna e il bilancio idrico-elettrolitico. Il RAAS fornisce un equilibrio dinamico per mantenere la funzionalità del nostro sistema circolatorio. Il dosaggio ematico di questi 3 ormoni è utile nella diagnosi differenziale di disordini ormonali (endocrini) come iperaldosteronismo primario e secondario o Sindrome di Conn. Il test è consigliato quando l’individuo sviluppa segni o sintomi associati con un’aumentata produzione di aldosterone, come l’elevata pressione sanguigna, debolezza muscolare e basse concentrazioni di potassio o sintomi associati a scarsa produzione di aldosterone come bassa pressione sanguigna, alta concentrazione di potassio e basse concentrazioni di sodio.
I livelli plasmatici di renina possono essere valutati per indagare l’origine di particolari forme ipertensive, in modo particolare quando i livelli di potassio nel sangue sono bassi. Spesso, il dosaggio della renina è congiunto a quello di aldosterone, dato che bassi livelli di renina associati a elevati livelli di aldosterone, o viceversa, possono indicare la presenza di una condizione patologica (nei soggetti sani quando aumenta la renina aumenta anche l’aldosterone, e viceversa). I livelli di aldosterone possono essere dosati anche nelle urine raccolte nell’arco delle 24 ore, beneficiando così di una maggiore standardizzazione (essendo l’aldosteronemia influenzata dal momento della giornata e dalla posizione corporea assunta – ortostatismo o clinostatismo).
E’ possibile eseguire il dosaggio di questi ormoni tutti i giorni dal lunedì al sabtao presso il Laboratorio Suzzi