10 Giugno 2019

Urinare spesso (minzione frequente): cosa significa? Quali esami fare?

La poliuria è una condizione in cui vengono prodotte abbondanti quantità di urine associata a un aumento della frequenza della minzione. Alla base possono esserci cause endocrine (come il diabete mellito, il diabete insipido e la sindrome di Cushing), renali (ad esempio malattie croniche renali, pielonefrite cronica, sindrome di […]
31 Maggio 2019

dal 17 giugno nuovi orari di apertura

Fino al 14 giugno il Laboratorio Suzzi manterrà gli orari di apertura ad orario continuato fino alle ore 18 ma dal 17 giugno sarà aperto solo di mattina e chiuderà alle 14.L’orario estivo sarà:dal lunedì al […]
8 Maggio 2019

Perchè è importante fare le analisi del sangue regolarmente? E come prepararsi al prelievo?

Sono tante le condizioni che potrebbero richiedere la valutazione dei test di laboratorio. In particolare, il medico può prescrivere gli esami del sangue per: Confermare o escludere la diagnosi di una specifica malattia metabolica (ad esempio il dosaggio della glicemia […]
30 Aprile 2019

ALLERGIE: COME SCOPRIRLE?

L’Allergia può essere definita una risposta del nostro sistema immunitario verso sostanze presenti nell’ambiente in cui viviamo e verso sostanze che ingeriamo e introduciamo con gli alimenti. Le sostanze che provocano Allergia, in individui predisposti, sono […]
15 Aprile 2019

SABATO 20 APRILE CHIUSURA

Si avvisano i gentili clienti che sabato 20 aprile il Laboratorio Suzzi rimarrà chiuso. Il laboratorio sarà aperto martedì 23, mercoledì 24 e venerdì 26 aprile dalle 7 alle 18 e sabato 27 dalle 7 alle […]
8 Aprile 2019

COSA PORTARE PER FARE LE ANALISI?

Per fare le analisi è importante mostrare il tesserino sanitario per l’identificazione del paziente e per l’emissione della fattura. Non è necessario portare l’impegnativa del medico.
2 Aprile 2019

STANCHEZZA PERSISTENTE: QUALI ESAMI FARE?

La stanchezza, o astenia, è un sintomo che lamentano molti pazienti, e può essere secondaria a cause fisiologiche, come a seguito di uno sforzo intenso o a un’attività lavorativa frenetica o a una patologia, o a cause psicologiche. Come […]
18 Marzo 2019

ROTAVIRUS: COME RICONOSCERLO?

Il rotavirus è l’agente più comunemente responsabile della gastroenterite acuta, soprattutto nei bambini piccoli. La sua scoperta nel 1973 e l’associazione con la gastroenterite infantile ha rappresentato un importante passo avanti nello studio della gastroenterite non […]
12 Marzo 2019

Esami ormonali: quali sono?

Il controllo dei dosaggi ormonali è utile nel caso di disfunzioni a livello endocrinologico perché va a indagare il numero di ormoni presenti nel sangue ed evidenziare un eventuale squilibrio ormonale.Si tratta di analisi di laboratorio che consistono […]